Roma: Carocci editore, 2012. — 112 p.
Indice.
Premessa.
Introduzione.
I tipi di frase tra passato e presente.
Marcatezza e ordine delle parole: terminologia, prime distinzioni.
Concetto di marcatezza.
Le frasi marcate.
I tipi di frase marcata.
Analisi tradizionale delle frasi marcate tra grammatica e retorica.
Le frasi marcate nei manuali di grammatica.
Le frasi marcate nei manuali di retorica.
Verso l’analisi moderna delle frasi marcate: Charles Bally.
Le "frasi segmentate” di Bally.
Da Bally a oggi.
Classificazione e descrizioni strutturali odierne.
Natura e separazione dei livelli linguistici.
Le frasi con soggetto postverbale.
Le frasi dislocate a sinistra.
Altri tipi di frase con spostamento a sinistra.
Le frasi dislocate a destra.
Le frasi scisse e le frasi pseudoscisse.
Dalla descrizione alla spiegazione: l’analisi generativista.
La struttura canonica delle frasi: Salda e Linearizza.
Le frasi marcate in italiano: Muovi.
Il senso della spiegazione strutturale.
La storia delle frasi marcate in italiano, tra norma e uso.
Dalla descrizione alle questioni di norma.
Frasi marcate e norma dal Cinquecento all’Ottocento.
Le frasi marcate nella storia della lingua italiana.
Il caso delle frasi scisse.
Le frasi marcate nelle varietà contemporanee: parlato e scritto.
Funzioni delle frasi marcate nel parlato contemporaneo.
Funzioni delle frasi marcate nella scrittura contemporanea.
Conclusione. Il futuro delle frasi marcate.