Einaudi, 2016. — 398 p.
Questo libro si rivolge agli studenti universitari e ai lettori non specialisti. Spero che possa essere utile a studenti iscritti a un’ampia gamma di corsi – islam globale, religioni comparate, Storia islamica, Medio Oriente e altri ancora. Spero altresí che molti lettori generalisti, interessati alla comprensione degli eventi complessi che accadono oggi in nome dell’islam, possano ricevere qualche beneficio dall’indagine delle prospettive storiche e delle varie tematiche fornite in queste pagine, prospettive che sottolineano il modo in cui i musulmani oggi praticano la loro fede nelle varie parti del mondo. Ho impostato questo libro ponendo l’enfasi sugli aspetti basilari; ritengo sia giusto fornire ampio spazio alla visione generale per evitare di confondere il lettore con dettagli eccessivi. Dove opportuno, tuttavia, affronto punti di vista alternativi. Spero che i lettori trovino l’esposizione sia concreta sia chiara: i vari capitoli rispondono a tale obiettivo, e allo scopo di collocare pienamente l’islam nel suo contesto, questo libro prende in esame una serie di fattori, inclusi quelli storici, sociali, economici, politici e di genere. Ho suddiviso il libro in dieci capitoli, affrontando gli aspetti piú importanti della fede e della pratica islamica.