Roma: Bonacci, 1990. — XVII, 556 p. — ISBN 88-7573-220-5.
Indice: Presentazione. Tabula gratulatoria. Due parole di avvio. Linguistica e filologia.
Linguistica generale: problemi, teorie e metodi Le variazioni fonologiche. Il luogo dell’interferenza linguistica. Il sistema linguistico tra automatismo, memoria e arbitrarietà. Tra biologia e linguaggio (prospettive aristoteliche e moderne). Contrasti teoretici nella linguistica del Novecento. Genealogia, tipologia, ricostruzione e leggi fonetiche.
Linguistica, filologia e cultura: Poesia e onniscienza, tecnica e insegnamento nella Grecia arcaica e nell’Iran zoroastriano. Il latino oggi: lingua viva o lingua morta? La «torre» nelle parabole bibliche della vigna. Cultura, stile e linguaggio nell’epoca di Vespasiano. Analisi e restauro del capitolo 375 del III libro del «
Dēnkart». Aristotele, Corneille, Racine e la catarsi tragica. «Parlare utilmente con la penna» ovvero il ruolo della lingua scritta nella «questione della lingua» secondo G. I. Ascoli. Un lessico e una lingua per l’Europa?
Linguistica e critica dell’espressione: Linguistica e poetica di Roman Jakobson. L’originale e la copia. Nuovi principi di teoria dei linguaggi artistici. Il tempo, l’uomo e l’arte. Dovendo collocare queste pagine.
Indici: Indice degli argomenti e dei termini. Indice degli autori moderni citati.